Donna lombarda


Testi trascritti da: Nigra Costantino. Canti popolari del Piemonte. A cura di F. Castelli, E. Jona, A. Lovatto
A
1- Amei-me mi, dona Lombarda, amei-me mi, amei-me mi.
2- O cume mai volì che fassa, che j’ò ’l marì, che j’ò ’l marì?
3- Vostro marì, dona Lombarda, féi-lo mürì, féi-lo mürì.
4- 0 cume mai volì che fassa, fè-lo mürì, fè-lo mürì ?
5- Mi v’mustrerò d’üna manera d’fè-lo mürì, d’fè-lo mürì.
6- Ant ël giardin darè la caza j’è ün serpentin, j’è ün serpentin.
7- Piè-ie la testa e pöi pistei-la pistei-la bin, pistei-la bin;
8- E pöi bütei-la ant ël vin néiro, dè-je da bei, dè-je da bei;
9- Che ’l voss marì ven da la cassa cun tanta sei, cun tanta sei.
10- Déi-me dël vin, dona Lombarda, j’ò tanta sei, j’ò tanta sei.
11- Coz’ j’éi-ve fáit, dona Lombarda? L’è anturbidì, l’è anturbidì.
12- Ël véint marin de l’áutra séira l’à anturbidì, l’à anturbidì.
13- Béivi-lo ti, dona Lombarda, béivi-lo ti, béivi-lo ti.
14- O cume mai volì che fassa, che j’ò nin sei, che j’ò nin sei?
15- L’è për la punta de la mia speja t’lo beverei, t’lo beverei. —
16 La prima gussa ch’a n’à beivü-ne, dona Lombarda cámbia colur.
17 La sgunda gussa ch’a n’à beivü-ne, dona Lombarda ciama ’l consur.
18 La tersa gussa ch’a n’à beivü-ne, dona Lombarda ciama ’l sotrur.
(Sale-Castelnuovo, Canavese. Cantata da Domenica Bracco).
Traduzione.
- Amatemi me, donna Lombarda, amatemi me (bis). - Oh come mai volete che faccia, che ho il marito? - Vostro marito, donna Lombarda, fatelo morire. - Oh come mai volete che faccia (per) farlo morire? - Io vi mostrerò una maniera di farlo morire. Nel giardino dietro la casa c’è un serpentello. Pigliategli la testa e poi pestatela, pestatela bene; e poi buttatela nel vino nero, dategli da bere; che il vostro marito vien dalla caccia con tanta sete. - Datemi del vino, donna Lombarda, ho tanta sete. Che ci avete fatto, donna Lombarda? Gli è intorbidato. - Il vento marino dell’altra sera lo ha intorbidato. - Bevilo tu, donna Lombarda, bevilo tu. - Oh come mai volete che faccia, che non ho sete? - Per la punta della mia spada, tu il beverai -. La prima goccia che n’ha bevuto, donna Lombarda cambia colore. La seconda goccia che n’ha bevuto, donna Lombarda chiama il confessore. La terza goccia che n’ha bevuto, donna Lombarda chiama il sotterratore.
Varianti:
A1 Sale - Castelnuovo, Canavese. Da Teresa Croce.
A2 Villa - Castelnuovo, Canavese.
A3 Rocca di Corio, Canavese. Da Domenico Buffa.
1 « A Rocca di Corio, invece di Donna Lombarda cantano Donna Bianca ». Nota di Domenico Buffa; A3. Cfr. anche la variante alla lezione di Valfenera.
2 - ’Me voli mai che fassa amar-vi, A2
5 - Vi mustrerò ben mi ’l rimedi A1
6 Ant ël giardin de vostro padre a j’è la testa d’ün serpentin. A1 Andè nell’orto dël re voss pare, A2
7 - féi-ne na sana dël bun vin. A2
10 - Dè-me da béive... A1 A2
11 - Ant ël chërdensin de vostro padre ch’a j’è na sana dël bun vin.
- Coza vol dir, dona Lombarda, che cust vin l’è turbolà? A2
Nella lezione di Rocca di Corio non è il marito che s’accorge dell’inganno, ma n’è avvisato:
Un fanciullino di quattro mesi: - O mio papà, béivi-lo pa!
Che è quanto dire che per isvelare il tradimento, Dio fece miracolosamente parlare un fanciullo di quattro mesi. Nota di Domenico Buffa; A3
13 - Beivì-lo vui, ecc. A2
14 - ’Me voli mai che fassa a béiv-lo, A2
16-18 La prima gussa ch’a n’à beivü-ne, s’a raccomanda le sue maznà.
La scunda gussa ch’a n’à beivü-ne, l’è ’n terra morta ch’a l’è tumbà. A3
17-18 a j’arcomanda i so amur.
- J’ò tirà d’far morir l’óimo, e a m’ venta morir mi! - A2
B
1 - Amè-mi mi, dona Lombarda, amè-mi mi (bis).
2 - Cume völi mai ch’i fassa, ch’j’ài già ’l marì?
3 - Vostro marito, fè-lo morì, fè-lo morì.
4 - Cume mai völi ch’i fassa, fè-lo morì ?
5 - Andè ne l’orto del vostro padre, a j’è ’n serpent.
6 - Piè la testa di quel serpent, pistè-la ben.
7 - E poi mettì-la ne lo vin bianco, e dè-i da ber.
8 - Vostro marito venerà a casa cun tanta sei.
9 - Dè-mi da béivi, dona Lombarda, j’ò tanta sei.
10 - Völi vin bianco, völi vin nero, di qual vorì?
11- Dè-mi lo bianco, dona Lombarda, dè-mi lo bianc.
12 - vCoz’j’è-vi fà-je, dona Lombarda, l’è intorbidì?
13 - A l’è stai ’1 trun de l’altra notte, ch’l’à intorbidì. —
14 - L’è stai na fia di sette anni, ch’a ’l l’à avertì.
15 - Baivì-lo nen, mio caro padre, ch’a v’ fa morì.
16 - Baivì-lo vui, dona Lombarda, baivì-lo vui.
17 - L’è per amore del re di Fransa lo beverò.
18 - E per amore di quella spada io morirò. —
(Graglia, Biella. Trasmessa da Bernardo Buscaglione).
C
1 - O dì-me ’n po’, dona Lombarda, lo to marì duv’è-lo andà?
2 - Lo me marì l’è andà a cassa, chi sa quand ch’a venirà!
3 - Vös-tü venì, dona Lombarda, vös-tü venì a spass cun mi ?
4 - Certo sì che j’anderia, ma l’ai paüra dël me marì.
5 - O dì-me ’n po’, dona Lombarda, ame-me mi, ame-me mi.
6 - 0 cum’i völe mai ch’i fassa, ch’i l’ò ’l marì, ch’i l’ò ’l marì ?
7 - O dì-me ’n po’, dona Lombarda, vös-tü ch’i t’mustra a fè-lo mürì ?
8 - Va ’nt ël giardin de la tua mama, ant ün bissun j’è ün serpentin.
9 - Pia la testa dël serpentin, pist-la, pist-la, büt-la ant ël vin.
10 - ’L to marì vnirà a cà da ’n campagna tüt fatigà, caricà d’sei.
11 - Pia na buta e dà-je da béive, pij-ne n’àutra e béiv-la ti.
12 - Lo so marì l’è rivà a caza cun tanta sei, cun tanta sei.
13 - O dì-me ’n po’, dona Lombarda, dël vin tirà n’a j’è-lo nen?
14 - Andè là ’nt la chërdensëta, a i n’a j’è ün bel sanin. —
15 - Una fieta de quìndes ani a ’l l’à avertì, a ’l l’à avertì:
16 - Beivì pa pì, me caro padre, ch’a v’ fa mür’, ch’a v’ fa mürì.
17 - O dì-me ’n po’, dona Lombarda, o béiv-lo ti, o béiv-lo ti.
18 - O cum’i völe mai ch’i fassa, ch’i l’ò nen sei, ch’i l’ò nen sei ?
19 - Ma per l’amur d’custa spadìnha t’lo beiverei, t’lo beiverei. –
20 La prima gussa ch’a n’à beivü-ne, dona Lombarda cámbia colur.
A due gusse ch’a n’à beivü-ne, le mie maznà v’ arcumand a vui!
(Collina di Torino. Dettata da una contadina).
Varianti:
C1 Collina di Torino.
C2 Valfenera, Asti. Da Nicolò Bianco.
6-7 - Cum’i vör-lo mai ch’i fassa, ch’i j’ái già ’l me marì ?
- Vös-tu che t’mustra, dona Lombarda, vös-tu che t’mustra fè-ru mürì? C2
10 El to marì vnirà da la cassa cun tanta sei, cun tanta sei. C1
11 ... béiv-ra ti. - C2
15-16 Ün fantolin drint a la cüna dis a papà: - Béiv-ne pa pì;
Ch’a vi vöru fè-ve mürì. C2
17 o béiv-ru ti... C2
21 La scunda gussa ch’a n’à beivüne, a s’arcumanda al so amur. C1
La lezione di Valfenera C2, compilata su due versioni, oltre alla denominazione di Dona Lombarda, ha anche, come una variante di Rocca di Corio, quella di Dona Bianca. Il dott. Nicolò Bianco, a cui devo tutte le canzoni di Valfenera, mi scriveva a questo proposito, fin dal gennaio del 1856: « La persona che mi dettava la canzone della Donna Bianca, mi asserì per certo che in tempo di sua gioventù, era detta Lombarda ». Le lezioni di Valfenera e della collina di Torino, tranne queste e poche altre varianti, sono identiche, e devono procedere dalla medesima scuola, che suppongo piu astigiana che torinese.
Il verso 9 C dovrà probabilmente leggersi:
Pij-ne la testa, pöi pist-la, pist-la, büt-la ant ël vin (bis).
E i versi 15-16 di C2 :
Ün fantolin drint a la cüna a ’l l’à avertì (bis)
Ël fantolin dis a so pare: Béiv-ne pa pi, ch’a v’ fa mürì.
D
1- O dì, dona Lombarda, amei-me mi.
2 - O cme vürì-v ch’a fassa? A j’ò ’r marì.
3 - O dì, dona Lombarda, fum-ri morì.
4 - Ant u giarden d’me pari j’è ün serpenten;
5 - Ant ün murtè ’l pistrumma, pistrumma ben;
6 - A ru darumma a béiv-ri ant ün sanin.
7 - ’R marì ven da ra cassa, ciama dël vin.
8 - O dì, dona Lombarda, r’è turbarì.
9 - Ar marin d’l‘atra sira r’à turbarì.
10 - O dì, dona Lombarda, a beiv-ri tei.
11 - O cme vüri-v ch’a fassa? J’ò nenta sei.
12 - Cun ra punta dl’a spaja t’ru beivirei. - Na guta a r’à beivì-ne, cámbia colur.
13 - Due gute a r’à beivì-ne: - M’arcmandu a vui!
14 - Trei gute a r’à beivì-ne: - Ah morta e sun!
(Campagna d’Alessandria. Dettata da una donna di servizio).
E
1 - O s’a vi ’n digo, dona Lombarda, spuzè-me mi, spuzè-me mi.
2 - 0 s’a vi ’n digo, filio d’ün conte, mi j’ò marì, mi j’ò marì.
3 - O sa vi ’n digo, dona Lombarda, ’l vóster marì ’l faruma murì.
4 - O sa vi ’n digo, filio d’ün conte, cs’ùm-en da pià për fà-lu murì?
5 - Int ël giardino del mio padre u gh’è la testa del serpintin.
6 - La pijeremo, la pisteremo int ün mortel di mármur fin.
7 - La pijeremo, la büteremo int ün bichiero di quelo vin.
8 - U vena a cà ’l soi marì da caccia: - Dona Lombarda, j’ö tanta séig.
9 - O ma vardè inte la credenzina, ch’u gh’è ün bichiero di quel vin bun.
10 - O s’a ti ’n digo, dona Lombarda, custo vin qui l’è torbirì.
11 - U salta sü ’l fantolin di cüna che quàter méis u ’n g’aviva ancù:
12 - O s’a vi ’n digo, ’l mio car pàder, buvéi-lo no, buvéi-lo no.
13 - Si l’è lo tóssic, ch’l’à fat me mama, da tossichè il mio papà.
14 - O s’a ti ’n digo, dona Lombarda, bevi-lo ti, bevi-lo ti.
15 - O s’a vi ’n digo, il mio marito, mi an g’ò no séig, mi an g’ò no séig.
16 - An cun la punta dla mia spada t’a ’l farù bev, t’a ’l farù bev.
17 - Sensa la punta dla vostra spada mi ’l beverò, mi ’l beverò.
18 La prima guta ch’i l’à bovüta, dona Lombarda cámbia colur.
19 La sgunda guta ch’i l’à bovüta, gh’i racomanda ’l soi fantolin.
20 La tersa guta chi l’à bovüta, - Adìo, marì, adìo, marì!
21 Se mi a m’crediva d’tossichè j’àter, m’ò tossicà da bel e per mi! -
(Carbonara, Tortona. Trasmessa da Domenico Carbone).
F
1 - Donna Lombarda, donna Lombarda, vorì vegnì a spasso cun mi?
2 - A spasso, o caro, poss no vegnì, perchè gh’ò ancura ’l me marì.
3 - Ma nel giardino noi andaremo, là gh’è ona testa d’on serpentin.
4 - Lo ciaperemo, lo schiacceremo, e poi faremo quel certo vin.
5 Torna il marito cun confidenza: - Donna Lombarda, gh’ò tanta set.
6 - Se te gh’ä set, va ’nt la cardenza, ch’ai gh’è on bichiero di quel bon vin. - Donna Lombarda, donna Lombarda, ma quel bon vino l’è tribolà - Sì, sì, l’è ’l vento, che l’altra sera il nostro vino l’à intorbidà.
7 Ma ’l fantolino, che l’era in cüna, grida: - Non bevi che l’è velen. - Donna Lombarda, donna Lombarda, se l’è veleno, ti bruci il sen.
8 La prima gôtta ch’a l’à bevüda, sì di colore la fa cambià.
9 Alla seconda che l’à bevüda, l’à maledetto ’l so bon marì.
10 La tersa gôtta che l’à bevüda, l’à maledetto ’l so fantolin.
11 La quarta gôtta che l’à bevüda, l’à maledetto tüti i parent.
12 La quinta gôtta ch’l’à mandà giò, donna Lombarda morta piombò.
(Navara. Trasmessa da Gaudenzio Caire).
G
1 - O vi dig, dona Lombarda, si vorì sposarmi mi.
2 -Cum’ò da fa sposarti ti, ch’i a ’l gh’ò al me marì?
3 - Dona Lombarda, fúma-l morì. - Cm’uma da fà, fà-lo morì?
4 - Ind al giardin dël me sur barba a gh’è la testa dël sarpintin.
5 - La pisteremo, la büteremo ind ün bocal dël nóstar bon vin.
6 Va a casa al marito di sera: - Dona Lombarda, ò tanta set.
7 - Guardè là nel cardenzin, trovarì la botélia dël nost bon vin;
8 ch’al farà ben al vost corin. -
9 Salta sü on fantolin di cüna : - Bivì-l-no, papà, ch’i morarì.
10 - Dona Lombarda, béva-lo ti. - Caro marito, mi non ò set.
11 - Ma cun la punta de la mia spada, dona Lombarda, t’la farò bev.
12 Prim gotin ch’i l’à bivũ, dona Lombarda l’à cambià colur.
13 Al sicon gotin, ch’i l’à bivũ : - Vi racomand i me fiolin.
14 Al ters gotin ch’i l’à bivũ: - A rivedersi in paradis.
(Cerano e Cassolo, Novara. Trasmessa da Gaudenzio Caire).
H
1 - Donna Lombarda, fammi piacere, ve’ al bal con me.
2 - Ben volontieri mi vegnerìa, se no gh’avessi el mio marì.
3 - Quel tuo marito, fa-lo morire, fa-lo morì.
4 - Côm’ói de fare a farlo morire, côm’ói de fà?
5 - Va zo nel orto de lo tuo padre, che gh’è la testa del serpentin.
6 - La ciaperemo, la pesteremo, la meteremo ne lo bon vin.
7 - El vien a casa quel tuo marito, tutto sudato e con gran set.
8 - Dammi da béver, donna Lombarda, dammi da ber.
9 - Gh’è là quel goto del vostro vino, a mo’ de quelo de l’altro dè.
10 - Donna Lombarda, a che maniera che questo vino l’è intorbidà ?
11 - L’è stato il vento de l’altra sera, ch’el ve l’à fato intorbidà. —
12 Quando un bambino di sete mesi, che non ancora sapéa parlà:
13 - No, nol bevete, mio caro padre, no, nol bevete, l’è velenà.
14 - Béve-lo tü, donna Lombarda, béve-lo tü; me no gh’ò set.
15 - Côm ói de fare a béver sto vino? côm’ói de fà? N’ò mai bevũ.
16 - Con questa spada che tengo al fianco, con questa spada t’el beverè.
17 - Lo beverò pel re de Franza, lo beverò, poi morirò.
18 Tütti li guti che la beveva : - A rivederci, caro marit!
19 A rivederci, sacra corona, un’altra sposa cingi per me. -
20 Così si trata donne tiranne, donne tiranne col so marit.
(Brescia. Trasmessa da Gabriele Rosa).
I
1 - Vo-to venire, donna Lombarda, vo-to venire al ballo con mi?
2 - Ben volentieri mi venirei, ma io ò marì, io ò marì.
3 - Tuo marito l’è ün uomo vecchio, farem morir, farem morir.
4 - Nell’orto del signor padre gh’è ün serpentin, gh’è ün serpentin.
5 - Prenda la testa di lu serpente, e poi metti-la in el bon vin.
6 - Lü ’l verrà a casa mo d’in campagna, tüt affannà e tüt assetà.
7 - Mi dig a vui, donna Lombarda, gh’avì del vin, gh’avì del vin ?
8 - Lü che al guarda nella credenza, che il bon vin l’è preparà.
9 - Ghe n’è del bianco, ghe n’è del rosso, ghe n’è di quello che vui volì.
10 - Mi dig a vui, donna Lombarda, cosa à sto vin ch’l’è introbedì ?
11 - L’è stato il vento dell’altro jeri, ch’l’à introbedì, ch’l’à introbedì.
12 Ma un fanciullo l’era di cüna, che sette mesi n’aveva ancur:
13 - O padre mio, no ’l bevete, se lo bevete, vü morirì.
14 - Mi dig a vui, donna Lombarda, bevete-lo vü, bevete-lo vü.
15 - No, no, il mio marito, che non ò sei, che non ò sei.
16 - Per la spada ch’io tengo al fianco, tũ ’l beverai, tũ ’l beverai.
17 - Per amore del re di Francia mi ’l beverò e poi morirò.
18 - Maledetto quel re di Francia che ’l m’à insegnà a farlo morir!
19 Ad ogni goccia che la beveva : - Addio, marì, addio, marì!
(Val di Taro, Parma. Trasmessa da Giuseppe Regaldi).
J
1 - Ameme mi, dona Lombarda, ameme mi.
2 - Oh come mai voleu che mi fazza, che gh’ò el marì?
3 - Ma quel bricone di tuo marito falo morir.
4 - Ma come mai voleu che mi fazza farlo morir?
5 - Va zo nel’orto del tuo caro padre, là il troverà (?)
6 - Là gh’è un serpente ch’è assae velenoso; falo morir.
7 - Meti la testa nel caratelo del bianco vin.
8 - Vegnirà a casa quel tuo marito co una gran sè.
9 - Ti daghe alora de quel to vino, lu beverà.
10 - Deme da béver, dona Lombarda, che gh’ò gran sè.
11 - Ma cosa gh’alo mai questo vino, che l’è intorbià?
12 - Saranno stati i toni del cielo che l’à intorbià.
13 - Bevelo vu, dona Lombarda, bevelo vu.
14 - Ma come mai voleu che mi fazza, che no gh’ò sè?
15 - Per questa spada che porto sul fianco, lo beverè.
16 - Che così fanno le done tirane coi so marì.
(Venezia. Trasmessa da Antonio Berti).
K
1 - Ame-me mi, dona Lombarda, ame-me mi.
2 - E perchè cossa voléu che v’ama, che gh’o ’l marì?
3 - Fa-lo morire sto to marito, fa-lo morir.
4 - E tol la testa de do serpenti, pesti-la ben.
5 - E po’ metè-la nel caratelo del megio vin.
6 - Vegnarà a casa sto to marito, straco assidià.
7 - Dè-me da bever, dona Lombarda, dè-me-lo bon.
8 - Coss’à sto vino, dona Lombarda, l’è turbiolin?
9 - È stato i toni del’altra sera, lo gh’à inturbià.
10 - Béve-lo vu, dona Lombarda, béve-lo vu.
11 - Ma perchè cossa voléu che beva, che no gh’ò sè?
12 - E per la spada che porto in fianco lo bevarè.
13 - E per la spada che portè in fianco lo bevarò, po’ morirò.
(Venezia. Trasmessa da Angelo Dalmedico).
Nel mandarmi questa lezione, cosi mi scriveva Angelo Dalmedico da Ve¬nezia il 14 luglio 1858 : «Della Donna Lombarda non avevo inteso che il verso “ Bevelo vu, dona Lombarda, bevelo vu ” ripetuto a modo di ritornello; avevo fatto qualche inchiesta dell’intera canzone, ma infruttuosamente. Solo poco tempo fa, dopo aver letto il suo primo fascicolo (“Rivista contemporanea”), rinnovai la mia ricerca ad altre donne (essendo le donne che fra di noi più conservano ancora del nostro tesoro popolare) e una me ne dettò, o per dirla piu esattamente, me ne cantò quel tanto che mi fo un pregio d’inviarle qui acchiuso. Spogliata del canto, non ci era verso (come sempre in simili casi avviene) che se la potesse ridurre a mente». — Angelo Dalmedico.
L
1 - Ame-me mi, dona Lombarda, - ame-me mi, ame-me mi.
2 - Ma cume mai vus-tu che fazza, - che gh’ò ’l marì, che gh’ò ’l marì?
3 - Fa-lo morire quel tuo marito, - fa-lo morir, fa-lo morir.
4 - come mai vus-tu che fazza, far-lo morir, far-lo morir ?
5 - Vanne in nel orto del me sior barba, che gh’è la testa d’un serpentin.
6 - In mezzo ai sassi lo pestarè-to? - In mezzo ai sassi lo pestarò.
7 - In nel vin bianco lo metarè-to ? - In nel vin bianco lo metarò.
8 - Vegnirà a casa lo tuo marito stanco e finito co una gran sè.
9 - Va trar del vino, dona Lombarda, va trar del vin, ma de quel bon.
10 - Coss’à sto vino, dona Lombarda, che tuto quanto l’è inturbiolà?
11 - È sta li toni del’altra sera che tuto quantò l’à inturbiolà.
12 - Bevi sto vino, dona Lombarda, bévi-lo ti.
13 - Bivì-lo vu che mi no gh’ò sè.
14 - Varda la spada che gh’ò a lo fianco: lo bevarè-to?
15 - lo beverò; E per l’amore del re di Franza, co l’ò bevuto, mi morirò.
(Lonigo, Vicenza. Trasmessa da Cristoforo Pasqualigo).
M
1 - Ame-me mi, dona Lombarda, - ame-me mi.
2 - O come mai vus-tu che fazza, - che gh’ò ’l marì?
3 - Fa-lo morire quel tuo marito, - fa-lo morir.
4 - Come mai vus-tu che fazza, far-lo morir ?
5 - Va in nel orto del tuo sior padre, t’el trovarè, t’el trovarè.
6 - Un serpentino assai velenoso, t’el coparè, t’el coparè.
7 - E nel vin bianco lo metarè-to? - Lo metarò, lo metarò.
8 - Xe andà a casa lo suo marito stanco e finito, co una gran sè.
9 - Va a trar da béver, dona Lombarda, va trà de quel bon, trà de quel bon
10 - Lo vus-tu bianco, lo vus-tu nero? - Trà de quel bon.
11 - Coss’à sto vino, dona Lombarda, che l’è inturbià ?
12 - Sarà sta i toni de l’altra note, che l’à inturbià, che l’à inturbià.
13 - Bevi sto vino, dona Lombarda, bevi sto vin, bevi sto vin.
14 - Ma come mai vus-tu che fazza, che no gh’ò sè, che no gh’ò sè?
15 - Vi-tu la spada che porto al fianco? - Lo beverò, lo beverò.
16 - E per amore del re di Franza io morirò, io morirò.
17 Così fa le done crudeli coi so marì, coi so marì.
(Lonigo, Vicenza. Trasmessa da Cristoforo Pasqualigo).
Nota:
I secondi emistichi dei versi 1, 2, 3, 4, 10, 11, devono senza dubbio essere ripetuti nel canto.
Estratto di lettera di Cristoforo Pasqualigo, da Lonigo, 4 settembre 1858:
« Raccogliendo io i proverbii del Veneto, misi assieme anche alcuni canti, tra’ quali la canzone della Donna Lombarda, la quale è conosciuta in due diversi modi dal nostro popolo dalla cui viva voce io la ebbi senza mutarvi alcunché, com’era dover mio e come imponevami quella religione che sento per tutte le cose popolari. Queste due lezioni sono entrambe piu complete di quella che a V. S. porse l’egregio D.r An. Berti. Contengono inoltre negli ultimi versi una variante assai curiosa (la menzione del re di Francia), della quale non avvi indizio veruno nelle lezioni canavese, monferrina e piemontese. Ma io inclinerei a crederla una di quelle aggiunte che il popolo suol capricciosamente fare in tutte le sue tradizioni. Però lascio a V. S. il darvi una più sicura interpretazione». - Cristoforo Pasqualigo.
N
1 - Ama il tuo re, Donna Lombarda, ama il tuo re, ama il tuo re.
2 - Vuoi ch’io t’ami, che ho marito, che ho marì, che ho marì?
3 - Se t’hai marito, fallo morire; t’insegnerò, t’insegnerò.
4 - Va nell’orto del signor padre che c’è un serpen, che c’è un serpen.
5 - Piglia la testa di quel serpente, tritala ben, tritala ben.
6 - Poi va e piglia una tazza di vino ponila den, ponila den.
7 - Torna il marito tutto sudato, chiede da ber, chiede da ber.
8 - Donna Lombarda, porta da bere, porta da ber, porta da ber.
9 - Lo vuoi del bianco o di quel nero? di quale vuo’, di quale vuo’?
10 - Portalo bianco, portalo nero, ma di quel buon, ma di quel buon.
11 - Cos’ha sto vino, Donna Lombarda, cos’ha sto vin, cos’ha sto vin?
12 - Fu la tromba dell’altra sera, che l’ha intorbé, che l’ha intorbé.
13 Risponde un bambino di nove mesi : - Babbo un lo ber, che c’è il velen
14 - Bevè-lo voi, Donna Lombarda, bevè-lo vu, bevè-lo vu.
15 - Vuoi che il beva, se non ho sete, che non ho sè, che non ho sè?
16 - Per questa spada che porto al fianco lo beverai, lo beverai.
17 - Per amore del re di Francia lo beverò, poi morirò. -
18 Così si fa alle donne tiranne verso il marì, verso il marì!
(Firenze. Comunicata da Alessandro D’Ancona).
O
1 - Donna Lombarda, perchè non m’ami? Perchè hai marito.
2 - Se tu hai marito, fallo morire. T’insegnerò.
3 - Vai giù nell’orto del signor padre, e ci è un serpen.
4 - Piglia la testa di quel serpente, pestala ben.
5 - Mettila dentro n’una caraffa, dagliela a ber.
6 - Poi quando torna lo tuo marito, dagliela a ber.
7 - Ecco che torna lo tuo marito [co una gran sè]:
8 - Donna Lombarda, porta da bere [porta da ber].
9 - Di quel che vuoi del nero o del bianco? - Di quel più buon.
10 - Donna Lombarda, cos’ha questo vino? Gli è intorbedì.
11 - Saranno i tuoni di l’altra sera, ch’è intorbedì.
12 - Questo gli è il vino di l’altra sera, vorrei morir.
13 Parlò un bambino di nove mesi: - Babbo, non ber.
14 - Babbo, non bere che ci è ’l veleno, che ci è ’l velen.
15 - Donna Lombarda, tu mi hai tradito, ti vo’ ammazzar.
16 - Con questa spada che io tengo al fianco ti vo’ ammazzar.
17 - Renderò scritto al re di Francia, poi morirò.
(Mugello. Trascritta da un contadino del Mugello e comunicata da Alessandro D’Ancona).
Note:
1 Probabilmente deve leggersi: " - Perchè ho marito.
- Se tu hai ecc."
7-8 Le parole acchiuse nelle parentesi mancano nel ms.
14 II ms. ha: « Babbo mio, non lo bevè che ci è ’l velen, che ci è ’l velen ».
P
Canzonetta della donna Lombarda, che avvelenò il marito, ed il marito, avvistosi del tradimento, avvelenò anch’essa, e morirono tutt’e due insieme.
1 - Donna Lombarda, perchè non mi ami ? Perchè hai marito (bis).
2 - Se tu hai marito, fallo morire. T’insegnerò (bis).
3 - Vai giù nell’orto del signor padre, e c’è un serpent (bis).
4 - Piglia la testa di quel serpente, pestala ben (bis).
5 - Mettila dentro n’una caraffa, dagliela a ber (bis). —
6 Ecco la moglie piglia la testa di quel serpente, la mette in polve e poi la pone nella caraffa, la mette insieme con dei liquori soliti a bersi dal suo marito .
8 Ecco il marito co una gran sete dice alla moglie : - Porta da ber. -
9 E dessa prende questa caraffa e gli dà a ber (bis). (Muta cantilena).
10 Ecco che tira il sorso in seno, e sente il misero che gli è veleno.
11 Gli dice: - Iniqua e traditora! - ma non potiede rigettar fuora.
12 Di giù per la gola questo velen.
13 Ecco che il misero si fa spedito, ma se l’acciuffa per il vestito.
14 E dice : - Dunque bevi ancor tene questo liquore che hai dato a mene. -
15 E te l’acciuffa per i capelli, e dice : - Iniqua - questa parola.
16 E gli apre i denti e filzia in gola questa caraffa e gli dà ber.
17 Lei si sconvolge, non lo vol prendere, non si potiede allor difendere.
17 Ma giù per forza inostante benché la bocca tutta spumante.
18 E il capo vennegli tremolante, e così chetasi il suo furor.
19 Se del marito fu traditora, convien che mora tutt’due insiem.
(Mugello. Trascritta da un contadino del Mugello e comunicata da Alessandro D’Ancona).
Testo trascritto da altra fonte:
1 - Donna lombarda perché non m'ami? (rip.)
2 - Perché c'ho marì (rip.)
3 - Se t'hai marito fallo morire (rip.)
4 - T'insegnerò (rip.)
5 - Vai giù nell'orto del signor padre (rip.)
6 - Che c'è un serpen' (rip.)
7 - Prendi la testa di quel serpente (rip.)
8 - Tritala ben (rip.)
9 - Quando l'avrai ben tritata (rip.)
10 - Mettila in un bicchier (rip.)
11 - Torna il marito stanco e assetato (rip.)
12 - Ti chiede da ber (rip.)
13 - Marito mio, di quale tipo vuoi (rip.)
14 - Del bianco o del ner? (rip.)
15 - Dammi del nero sarà più buono (rip.)
16 - Dammi del ner (rip.)
17 Quando un bambino di nove mesi (rip.)
18 - Papà non lo ber
19 - perché c'è il velen.

Risorse audio presenti:
Donna lombarda  
Esecutore: Coro CAI La Martinella Firenze
Direttore di coro: Varacalli, Ettore
Fa parte di: 50 anni Coro La Martinella - 50 anni 3 Maestri 1 Coro
Donna lombarda / [registrata a Casale Popolo, Casale Monferrato (AL), nel 1982, cantata da Leontina Costanzo]  
Esecutore: Costanzo, Leontina
Fa parte di: Canti popolari del Piemonte (Cd A) di Canti popolari del Piemonte / Costantino Nigra ; a cura di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto
Donna lombarda / [registrata a Trino Vercellese (VC), nel 1977, cantata dal Coro delle mondine di Trino Vercellese]  
Esecutore: Coro delle mondine di Trino Vercellese
Fa parte di: Canti popolari del Piemonte (Cd A) di Canti popolari del Piemonte / Costantino Nigra ; a cura di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto
Donna lombarda / [registrata a Venasca (CN), nel 1988, cantata dai Cantori di Venasca]  
Esecutore: Cantori di Venasca
Fa parte di: Canti popolari del Piemonte (Cd A) di Canti popolari del Piemonte / Costantino Nigra ; a cura di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto
Donna lombarda / [registrata a Suno (NO), nel 1963]  
Fa parte di: Canti popolari del Piemonte (Cd A) di Canti popolari del Piemonte / Costantino Nigra ; a cura di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto