El pui e la pules
Testo trascritto da: Nigra Costantino. Canti popolari del Piemonte. A cura di F. Castelli, E. Jona, A. Lovatto
(Ritornello: Garibè [garibà] tin tin garibin cumpare garibè)
1 Ël pui e ansem la pũles a Ruma völo andè.
2 Quand sun a metà strada, d’ün foss l’àn riscuntrà.
3 La pũles stáita lesta, ël foss a l’à sautà.
4 Ël pui ch’a l’era púder, ’nt al mes a l’è cascà.
5 A s’è rompũ le gambe, la testa fracassà.
6 La pũles stáita lesta, lo médic va ciamè.
7 Lo médic fa consülta: - Ël pui a l’è spacià.
8 La pũles stáita lesta, lo préivi va ciamè.
9 - Ël pui l’à rüzià ai préivi, ai préivi la cirià.
10 - Mai pi s’ pudrà-lo assolvi, ch’a l’è scomünicà.
(Cuneo. Dettata da B. Golè)
Traduzione:
Il pidocchio e insieme la pulce a Roma vogliono andare. Quando furono a mezza strada, incontrarono un fosso. La pulce è stata lesta, il fosso saltò. Il
pidocchio che era pigro, nel mezzo cascò. Si ruppe le gambe, la testa si fracassò. La pulce è stata lesta, il medico va a chiamare. Il medico fa consulta: - Il pidocchio è spacciato. La pulce è stata lesta, il prete va a chiamare. Il pidocchio ha rosicato ai preti, ai preti la chierica. Giammai non si potrà assolvere, che è scomunicato.
Varianti:
Saluzzo. Da Giuseppe Rossi
(Ritornello: Biribè tun tun biribun cumpare biribin, tu lo vedrai morir)
1 Ël piõi e la pũles an festa a völo andè.
3-4 ant ün sáut a ’l l’à sautà.
Ël piõi l’è stáit pi púdër, l’è bel e tumbà drint.
10 l’è mort scomünicà.